La dieta chetogenica nella cura di sovrappeso e obesità lorem ipsum lorem ipsum llorem ipsum

L’ obesità si presenta come una condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo nella quale sono coinvolti dieta, ambiente esterno, genetica ed ormoni. La medicina ha dimostrato che l’obesità, in particolare quella viscerale, è caratterizzata da uno stato di infiammazione cronica che aumenta il rischio di insorgenza di numerose malattie. Infatti, il grasso in eccesso è un vero e proprio fattore di rischio per la resistenza all’insulina, l’iperglicemia, la sindrome metabolica e l’ipertensione.

Recentemente la task force europea di EASO (European Association for the Study of Obesity) ha proposto proprio una dieta chetogenica a bassissimo contenuto calorico, definita VLCKD, come interessante strategia nutrizionale per la gestione del problema obesità. Numerosi studi hanno infatti mostrato che la chetogenica VLCKD determina:

Complicazioni_obesità_dieta

lorem ipsum lorem ipsum lorem ipsum

• Una significativa perdita di peso a breve, medio e lungo termine;

• Un miglioramento dei parametri della composizione corporea e dei profili glicemici e lipidici;

• Un effetto maggiore, rispetto ad altri regimi dietetici, sulla riduzione della massa grassa e della circonferenza vita;

• Una significativa riduzione della glicemia, dell’HbA1c e del colesterolo LDL1Studio scientifico: “La VLCKD: uno studio sulla sicurezza nella vita reale nel contesto dell’obesità

Altri articoli correlati