Attività Fisica e Salute

La sedentarietà è responsabile di un aumento significativo di malattie anche gravi.

Mens sana in corpore sano, dicevano i latini… Non sbagliavano: l’OMS stima che l’inattività fisica sia causa di circa 3,2 milioni di morti ogni anno  e considera i soggetti sedentari individui ad elevato rischio di malattie degenerative. Non solo: l’inattività fisica è oggi globalmente ritenuta causa,del 10-16% dei casi di cancro della mammella, del diabete mellito e del 22% dei casi di cardiopatia ischemica1Ministero della Salute: informativa OMS 2014.

Viceversa, oltre a far perdere chili l’attività fisica può portare una riduzione del 15-39% delle malattie cardiovascolari, del 33% di ictus, del 22-33% del cancro al colon e del 18% di fratture ossee dovute a osteoporosi. La sedentarietà sta letteralmente diventando il principale fattore di rischio nei paesi occidentali del terzo millennio, ma anche in quelli in via di sviluppo. Si pensi che  alcune settimane di allettamento hanno lo stesso effetto di 30 anni di età sulla tolleranza allo sforzo, mentre al contrario 6 mesi di allenamento sono in grado di far recuperare la riduzione della performance fisica dovuta all’invecchiamento e ridurre il rischio cardiovascolare, anche negli anziani.

Ma se è certo che il movimento fa bene, quale dose di esercizio fisico è giusto consigliare? Un piano di allenamento è sempre soggettivo e commisurato al singolo caso e ai suoi obbiettivi, ma è provato che la massima diminuzione del rischio si ottiene con esercizi di intensità moderata, pari a 3-5 ore di marcia rapida, 2-3 ore di jogging o 1-2 ore di corsa alla settimana .

Senza dover vincere medaglie o allenarsi ogni giorno, una pur minima dose di attività motoria è di grande importanza anche in campo di nutrizione e riduzione del peso con un processo sano, come nel caso della dieta per dimagrire che proponiamo.
Per ulteriori approfondimenti si vedano gli articoli di seguito. Non esitate se necessario a pormi le vostre domande tramite la pagina contatti e buona lettura!

Le buone abitudini non bastano mai! Leggi anche questi interessanti approfondimenti: